Come accettare un lavoro che non ci piace più

Come chiedere un aumento di stipendio

Nel business e nella carriera, il detto “ottieni ciò che negozi” è più vero che mai.

Io l’ho scoperto a caro prezzo su di me e l’ho visto succedere spesso in quasi 20 anni di carriera lavorativa.

Per quanto capaci e in gamba, non otteniamo quello che meritiamo, ma quello che riusciamo a chiedere e negoziare.

Consapevolezza e Coraggio: Le Fasi Preliminari

Prima di iniziare a negoziare, è necessaria un po’ di strategia per non trasformare la richiesta in una débacle da cui uscirne tristi e inconsolabili.

Il primo punto è la consapevolezza del tuo valore. Se ci credi si sente, e questa convinzione, questa energia arriva all’altra persona, così come le arriva anche il contrario.

Interiorizza il fatto che hai facoltà di poter gestire i tuoi soldi e non ti serve il permesso di qualcuno.
Ti serve però che tu te lo dia.

Il secondo punto è il coraggio, che non è incoscienza ma la capacità di agire nonostante la paura.

Spesso, le trattative falliscono ancora prima di iniziare perché la paura o la mancanza di consapevolezza ci impediscono di chiedere in modo chiaro ed efficace ciò che desideriamo.

Preparazione è la Chiave del Successo

Prima di iniziare la tua negoziazione, ti suggerisco di preparare un dossier dettagliato che evidenzi i tuoi successi e il valore che il tuo lavoro ha portato all’interno dell’azienda.

Nel dossier, utilizza dati oggettivi ed esempi concreti che supportino la tua richiesta.

Per negoziare efficacemente l’aumento di stipendio, infatti, è necessario essere il più quantitativi possibile.

Indica i traguardi che hai raggiunto, i risparmi ottenuti, le persone che hanno beneficiato del tuo lavoro.

Un framework per semplificarti la scrittura può essere questo:
ho [consegnato/ rilasciato/ attivato o altro verbo]
il [progetto X/ attività/ ecc]
e il mio lavoro ha fatto [risparmiare / aumentare / migliorare XY]
del [%]

Strategie Vincenti per Negoziare un Aumento

    1. Individua il Momento Giusto: cerca di capire nella tua organizzazione quand’è il momento più adatto per chiedere un aumento.
      In questi casi, infatti, saper scegliere il momento giusto fa la differenza.
      Di solito, i periodi migliori per chiedere un aumento di stipendio sono fine anno, in cui le aziende sono impegnate a fare il budget, e l’inizio dell’anno, con le performance review.
    2. Presenta il Tuo Caso: Illustra chiaramente i tuoi successi – ti sarà facile avendo fatto bene la fase di preparazione iniziale –  eventuali responsabilità extra e traiettorie di crescita e sviluppo che hai in mente e che faresti se ti riconoscessero un aumento.
    3. Coinvolgi le Persone Chiave: anche se il tuo manager non è il principale decisore, informalo e coinvolgilo.
      Negoziare l’aumento è sempre una fase delicata e più alleanze informate, bendisposte e dalla tua parte hai, più chance hai di avere successo.
    4. Stabilisci Cifre Chiare: Arriva alla negoziazione con una cifra che per te è ottimale e una cifra di riserva.
      Per trovarle, fai ricerca online cercando studi di settore, report, Glassdoor per capire quanto è pagato il tuo ruolo. 
      Oltre alla cifra di riserva, preparati anche a proporre e accogliere dei miglioramenti non monetari che potrebbero darti soddisfazione.
      Ad esempio: flessibilità lavorativa, corsi di formazione o qualsiasi altra cosa che ritieni un miglioramento accettabile.
    5. Prevedi Diverse Possibilità: purtroppo non c’è garanzia in anticipo che le cose vadano lisce subito.
      Una trattativa di aumento stipendio può avere 3 possibili esiti.

      Ne esci con un sì: congratulazioni!
      Fissa però un orizzonte temporale in cui questo succede.

      Ne esci con un forse: concorda, con chi ha l’autorità di sbloccare il tuo aumento, cosa serve per arrivare al sì, quali sono i tempi e parametri di valutazione quantitativi.

      Ne esci con un no
      Credimi, so che fa male.
      Indaga le ragioni che sono dietro quel no e pianifica i prossimi passi.

Considerazioni Finali

La negoziazione dello stipendio è un processo che va affrontato con strategia e preparazione e che richiede consapevolezza e coraggio.

Anche se il risultato potrebbe non essere sempre positivo, il mio suggerimento è di vederlo come un processo in cui affermare il tuo valore e chiedere quello che ritieni di meritare economicamente.
Al di là dell’esito, in ogni caso sarà un’opportunità di riflessione per conoscerti meglio, individuare le opportunità di crescita e sviluppare le tue competenze di negoziazione.

Infatti, quando si tratta di carriera, abbiamo il controllo solo sulle azioni che dipendono da noi.



Margot Deliperi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.