Come trovare la motivazione a lavoro

Perdere la motivazione prima o poi capita: sai che hai una lunga lista di cose da fare, alcune sarebbero anche interessanti, ma ti sembra che sia tutto inutile, non hai più voglia di farlo, fatichi a fare anche le cose-base che dovresti fare per lavoro.

Magari è solo un periodo, magari è un segnale che ti dice di cambiare lavoro.

Qualunque sia l’indizio, vale la pena scoprire come funziona la motivazione, perché ti capiterà spesso di doverci fare i conti e conoscere cosa c’è dietro ti è utile sia nel tuo lavoro attuale che nel prossimo. E siccome le regole della motivazione sono universali, conoscerle possono aiutarti anche nella tua vita personale.

 

Esistono due tipi di motivazione

 

Motivazione estrinseca: è quella che arriva dall’esterno. Sono i premi aziendali, gli MBO, ma anche il permesso di uscire se riordini la camera o butti le immondizie.

Motivazione intrinseca: parte da dentro, da noi. È quello che facciamo perché ci crediamo, perché ha una ragione per noi più importante di qualsiasi altra cosa.

Gli studi hanno dimostrato che nel lungo periodo è la motivazione intrinseca che conta, proprio perché è legata a qualcosa importante per noi, e non a una ricompensa. 

 

I 3 pilastri della motivazione

 

Ci sono 3 elementi da analizzare parlando di trovare la motivazione
✅ Autonomia
Un buon livello di autonomia percepita aumenta la motivazione.
Nella pratica vuol dire poterti organizzare le attività senza interferenze, pianificare in libertà le attività del team e avere la libertà di gestire il tempo come meglio credi – sempre nel rispetto delle scadenze e degli impegni presi.
Questo sistema funziona così bene, che alcune aziende sono diventate Results Only Work Environment.
Le persone sanno cosa devono fare e cosa consegnare: si dà fiducia alle persone e si lascia che lavorino al loro meglio.

Cosa puoi fare per aumentare l’autonomia – e la motivazione:
> mappare le attività che fai e ti generano frustrazione
> individuare le aree dove l’autonomia è bassa
> capirne le ragioni: può essere il micromanagement del tuo boss, troppe persone coinvolte nelle decisioni
> stilare un piano di azione. Ad esempio, se devi fare una presentazione puoi concordare con il tuo capo la scaletta di massima e poi tornare dopo qualche giorno con un avanzamento che rispetta i tempi e rispetta anche il tuo bisogno di autonomia.

✅ Padronanza
È la combinazione di vari elementi: è il saper fare le cose, sapere come imparare, credere che tutto sia imparabile, credere che ci sia sempre spazio per diventare più competenti negli ambiti che riteniamo importanti. La Padronanza è un mindset e richiede impegno.
Per lavorare sulla padronanza:

> individua quelle cose che non smetteresti mai
> focalizzati su quella sensazione di appagamento e di flow
> con questa energia, immagina in che ambiti puoi portarla sui tuoi progetti

✅ Scopo
È quella cosa che ti fa alzare dal letto al mattino. 
Ogni persona ha il suo, è importante averlo chiaro per capire come infonderlo nelle attività che fai. 
Se le attività che fai ti sembrano senza scopo, senza senso probabilmente lo sono. Se senti che la tua azienda non ha a cuore le sue persone, anche questo è molto probabile che sia vero. 
Nel frattempo cosa puoi fare? 
Cambia cornice al problema: devi rispondere a trilioni di email di proteste o commenti di gente arrabbiata – e sai che hanno ragione? 
Prova a metterti nei loro panni, e scrivi la risposta che vorresti leggere (ovviamente rispettando le policy della tua azienda). 
Averci messo del tuo farà sicuramente la differenza per te. 
Devi verificare e archiviare dozzine di documenti per la Qualità e ti senti sopraffatta? Prova a fare un salto e chiediti se c’è qualcosa che per te rende più ricco di significato quel lavoro.
Magari, potresti aggiungere un punto di vista al tuo lavoro e scoprire che stai contribuendo a un sistema più giusto e più sicuro, a ridurre l’inquinamento e a garantire un ambiente di lavoro più salubre. 




Margot Deliperi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.